Ci sono vouluti due anni, ma alla fine sono riuscito a ri-portare a Trento il mitico ensemble degli Swingle Singers. Penso che non esista un appasionato di canto il quale non conosca questo poliedrico gruppo. Nella primavera del 2005, tramite il M° Mario Allia direttore del gruppo vocale "Chorus" di Torino, vengo a conoscenza di un Master con gli Swingle a Torino, non perdo un attimo di tempo e mi precipito a registrarmi. E' stata una giornata proficua ed interessante, dove uno ad uno i componenti del' ottetto, trasmettevano le tecniche che usano nelle esibizioni, dalla imitazione degli strumenti, alle tecniche di respiro, dal modus interpretativo 'swingle', quella modalità contrappuntata che caratterizza l'esecuzione dei brani, agli effetti scenici e di movimento sul palcoscenico. Entrare in contatto con loro è stato per me come avvicinare dei miti, qualcuno direbbe ... ma son solo ragazzzi ... si però con un bel dono musicale. Per chi, come il sottoscritto, crede che la musica sia 'divina', che ci leghi cioè con l'universo sia spaziale che temporale, riempire lo spirito con quelle sonorità, quelle armonie sublimi, è stata un vera sbornia.
Entro in amicizia con Richard (tenore secondo) ed economo del gruppo, e gli chiedo se avrebbero disponibilità per quel Natale di fare un concerto a Trento. Ma la risposta fu negativa, perchè già impegnati a Tokio, non demordo e mi tengo in contatto con lui. Un concerto sotto il periodo di Natale sarebbe stato molto interessante ed intrigante. Cerco allora di legare all'evento la Coop. 'Saniservice' e tramite questa provare a dare un contributo a sostegno dell' ANFFAS.
Entro in amicizia con Richard (tenore secondo) ed economo del gruppo, e gli chiedo se avrebbero disponibilità per quel Natale di fare un concerto a Trento. Ma la risposta fu negativa, perchè già impegnati a Tokio, non demordo e mi tengo in contatto con lui. Un concerto sotto il periodo di Natale sarebbe stato molto interessante ed intrigante. Cerco allora di legare all'evento la Coop. 'Saniservice' e tramite questa provare a dare un contributo a sostegno dell' ANFFAS.
In un lungo scambio di email con Richard e poi con la segreteria del gruppo, riesco a fissare la data del 18 Dic. '07, un martedì all' Auditorium S.Chiara di Trento. Si concordano i brani, che loro volevano solo Natalizi, ma poi li ho convinti a fare una metà classica e metà Natalizia. Viene coinvolta nell'evento anche la Scuola Musicale "I Minipolifonici", che tramite il direttore M° Stefano Chicco, riesce ad organizzare nella stessa mattinata del concerto, un breve Master, rivolto a ragazzi del Coro ed agli insegnanti.
Il Concerto dal titolo "Canzoni per la Vita":
Concerto Grosso - Corelli
Sleepers Wake / In Dulci Jubilo - J.S. Bach
Gabriel's Message / Away in a Manger / Amazing Grace - Tradiz.
Skating - V.GiuraldiGabriel's Message / Away in a Manger / Amazing Grace - Tradiz.
Christmas Song - M.Torme
Insensatez / The Girl from Ipanema - A.C. Jobim
Rockin' Around the Christmas Tree - J. Marks
Let it Snow, Let it Snow, Let it Snow - Kahn StyneChristmas Melody - Tradiz.
----------------------------
Dido's Lament - Purcell
Cielito Lindo - Tradiz.Libertango - A. Piazzola
Soul Bossa Nova - Quincy Jones
Walking in the Air - Howard Blake
River - Joni Mitchell
Last Christmas - George Mitchael
A Fifth of Beethoven - W. Murphy
It's Sand, Man! - Lambert, Hendricks & Lewis
Straighten up and fly right - Cole Mills
------------------------------
questo il repertorio ufficiale, ma la sorpresa è stata quando sul finire, dopo altre due cante natalizie, il baritono Fox ha intonato "Bella Ciao!", una bella interpretazione, e qui le parole non hanno più senso, ed entrano in campo quelle vibrazioni, quella "pelle d'oca" che difficilmente sono trasmettibili.
Un concerto in continua crescita, fin dal suo inizio, senza rimpianti per gli illustri precedenti esecutori.
Ricordiamo chi si è esibito :
contralti : Johanna Marshall & Clare Wheeler
tenori : Tom Bullard & Richard Eteson
bassi e percussioni : Tobias Hug & Kevin Fox
sound engineer : Hugh Walker
Dopo il concerto, il gruppo si è intrattenuto assieme agli organizzatori, presso il ristorante "Green Tower", nella foto, dove hanno continuato a stupire i presenti con i loro virtuosismi canori anche senza l'ausilio dell'amplificazione, e non disprezzando di unirsi nel canto anche con i presenti, forti della loro curiosità di scoprire nuove melodie del folclore locale. Il M° Stefano Chicco ha promesso che cercherà di arrangiare "La Montanara" per gli Swingle, speriamo che questa promessa si concretizzi, sarebbe quanto meno curioso, udire queste voci sulle note della regina dei canti delle Alpi.
Bravi!
Mariano
PS: il prossimo concerto in Italia è per 19 Giugno 2008 a CENTO - Teatro di Cento.